La Politica non risponde più ai bisogni della gente ma al cosiddetto Progresso
Compito del politico è fare il “bene comune”, concetto che ci deriva dall’antico modello dell’Etica , dei Valori, come lo abbiamo studiato nei testi di Filosofia e di Storia, a partire dagli antichi Greci come Platone .
Ma per la cultura della Tecnica è ancora così? Se è vero infatti che la politica risponde all’Economia, al Mercato e alla Tecnica che hanno come criteri fondativi la funzionalità e l’efficienza (massimo risultato con il minimo sforzo) ,quale protezione hanno i sentimenti, le diverse soggettività, le passioni, la creatività, i valori e tutto ciò che dovrebbe caratterizzare un uomo vero? “La tecnica non si interessa alla soggettività delle persone, non pensa all’anima, ma alla produzione “ come dice bene Galimberti.
La tecnica è oramai il nostro ambiente e la nostra cultura . Il nostro pensiero è solo quello matematico, quello( per semplificare) che conta e valuta in base ai numeri. L’uomo è un funzionario di questo sistema che risponde al suo mansionario e non riflette più sulle sue responsabilità, anzi le rimuove! Quante volte infatti ci siamo sentiti rispondere: “non è di mia competenza”. La responsabilità è solo verso il superiore di apparato ,nell’ottenere il prefissato budget , mai nei confronti della gente . Soprattutto , la responsabilità non è calcolata secondo un criterio di giustizia sociale.
Noi capiamo immediatamente cosa è utile , ma non cosa è giusto e cosa è bello. La tecnica oramai non è più uno strumento per aiutare l’uomo ma è il suo scopo, come lo era prima il denaro. Come diceva bene Hegel il cambiamento quantitativo di un fenomeno determina anche il cambiamento qualitativo del medesimo.
Tempi tristi ci aspettano se l’uomo dovrà adeguarsi a diventare sempre più una macchina dell’apparato. La macchina non commette errori ed è più funzionale ed è piu’ efficiente dell’uomo , che può sbagliare ,può ammalarsi e può non essere d’accordo.
Capiamoci bene: io non sono contrario al Progresso, ma questo deve essere indirizzato al conseguimento del bene vero dell’uomo, che è basato anche su concetti etici e morali , non solo tecnici .
Rocco Bordin