Programma Amministrativo

Esperienze Politico - Amministrative

Archivio Storico

Il park dell`ospedale? Sotto la palazzina Esu di via San Massimo

L’ente universitario ha già dato disponibilità in tal senso. Che la situazione parcheggi in ospedale sia un’urgenza è fuor di dubbio: «La soluzione serve oggi, non domani», sottolinea Luigino Zuin della Uil Sanità. Basti pensare che lunedì, proprio mentre era in corso il summit, i vigili stavano multando le vetture parcheggiate davanti all’ingresso principale, in via Giustiniani: una stangata per molti automobili sti. Sulla gravita del problema si è soffermato la scorsa settimana il direttore generale Claudio Dario spiegando che ci sarà un confronto con il Comune. Il sindacato, da parte sua, ha messo sul tappeto alcune soluzioni, a cominciare da un parcheggio di 2-300 posti lungo le Mura, davanti allo Éüí: «Una striscia non invasiva, che non andrebbe a intaccare la fossa e che renderebbe al contrario più fruibili le Mura», precisa Luigi Spada, segretario aziendale. Questa però non è una soluzione a breve termine: c’è un vincolo della Soprintendenza da aggirare e c’è la contrarietà di molti, in primis il Comitato Mura cittadine, da affrontare. Ecco allora una nuova proposta: «Sotto la palazzina Esu di via San Massimo c’è un park con un’ottantina di posti auto», ricorda Stefano Tognazzo, segretario Uil Sanità, «E stato usato per un certo tempo dai dipendenti dell’ospedale e successivamente abbandonato perché non a norma. Ora ci risulta sia stato sistemato: Esu e Azienda Ospedaliera potrebbero raggiungere un accordo sul suo utilizzo a tariffe agevolate, come è accaduto tra Provincia e Éüí». E la risposta dell’Esu non si è fatta attendere: «È una cosa che si può studiare, bisogna verificare prima se tutto è perfettamente a norma», assicura il referente Rocco Bordin, «Ma posso dire fin d’ora che è un impegno che ci possiamo prendere: per noi è una strada percorribile».