Programma Amministrativo

Esperienze Politico - Amministrative

Archivio Storico

Bordin nuovo commissario dell’Esu

Già ieri, non appena giunta l’ufficialità della nomina dal presidente della Regione Zaia, Bordin ha incontrato il direttore generale dell’Esu Stefano Ferrarese, al fine di pianificare l’attività dei prossimi mesi. Incentrata, ovviamente, sull’ampia serie di servizi da offrire agli oltre 65mila studenti dell’ateneo patavino, con un’attenzione particolare per quelli cosiddetti fuori sede. L’Esu, che ha sede al civico 122 di via San Francesco, gestisce infatti tra città e provincia ben 14 residenze (Agripolis, Carli, Ceccarelli, Colombo, Copernico, Cprnaro, Ederle, Facciola-ti, Coito, Meneghetti, Morgagni, Nievo, Tartaglia e San Silvestre) ed altre 6 foresterie (Agripolis, Copernico, Galilei, Luzzatti, Villa Liberty e San Silvestre), complessivamente dotate di quasi 1.500 posti letto. Senza dimenticare le 4 mense: Agripolis, Piovego, Marzolo e San Francesco. Insomma, un patrimonio immenso, che toccherà a Bordin amministrare e valorizzare. Il nuovo commissario straordinario dell’Esu dovrebbe, almeno per il momento, mantenere il proprio posto all’interno del consiglio comunale. Nonostante più di qualcuno, senza però voler esporsi pubblicamente, faccia notare come i due ruoli sarebbero forse «incompatibili». Se non altro, per questioni di opportunità. Comunque, nel caso, sarebbe pronto a subentrare Filippo Marchioro, il primo dei non eletti tra le fila del Pdl. D.D’A.