Programma Amministrativo

Esperienze Politico - Amministrative

Archivio Storico

Famiglie, 600 euro in più all’anno

«Oggi invece devono corrispondere appena 2,5 euro a pasto – spiega l’assessore alle Politiche scolastiche Claudio Piron – Un contributo modestissimo che credo sia giusto e alla portata di tutti. Un panino e una bibita, costano molto di più». Sta di fatto però che, calcolando una media di 20 pasti al mese, fa 50 euro che, moltiplicati per 9 mesi, fanno 450 euro all’anno. A questo soldi va aggiunto il rincaro della tassa sulla spazzatura (Tia) che l’anno scorso è rincarata del 3,5% e quest’anno del 5,5%. Calcolando che una bolletta annua per una famiglia di 3 persone si aggira attorno ai 160 euro, rispetto al 2009 il rincaro si aggira attorno ai 14 euro. Capitolo trasporti. Se uno dei componenti della famiglia presa in considerazione utilizza il tram e per raggiungere il capolinea usa l’auto, questo dall’l novembre deve fare i conti il pagamento dei parcheggi scambiatori: lO euro al mese, 120 euro l’anno. Della partita fa parte anche il rincaro dell’abbonamento urbano che due anni fa era fermo a 30 euro, oggi è a 32 e da maggio dovrebbe arrivare a 35. Un aumento di 5 euro in due anni che moltiplicato per 12 mesi fa 60 euro in più. Va all’attacco Rocco Bordin. «Siano alla farsa completa – tuona il consigliere del Pdl – Non solo in due anni non si è fatto altro che aumentare tasse e tariffe, compresa una tassa occulta come le multe, ma sono diminuiti in maniera drastica anche i servizi». «Come se non bastasse – aggiunge – i signori del centrosinistra hanno anche il coraggio di difendere l’aumento del gettone di presenza». «Questa è la politica in favore della famiglia portata avanti dalla giunta Zanonato – gli fa da sponda il vice presidente del consiglio comunale Gianpiero Avruscio – E poi la colpa è sempre del governo e della Regione».