Programma Amministrativo

Esperienze Politico - Amministrative

Archivio Storico

L’Esu lancia la sua fondazione

 

Rocco Bordin, commissario straordinario dell’Esu e ideatore di «Orizzonti », nei prossimi giorni proporrà alla Giunta regionale la costituzione della Fondazione, pronta a nascere già con una marcia in più: la capacità di autofinanziarsi. «Orizzonti orienterà non solo i giovani ma anche gli imprenditori e i dirigenti, facendo emergere – spiega Bordin – i valori del merito, dell’accessibilità, della trasparenza, della competenza e della fiducia nel favorire la crescita di una nuova classe di professionisti e di una nuova cultura del lavoro». Al termine di un iter di orientamento, prosegue il commissario straordinario, «concordato con le maggiori associazioni e rappresentanze di categoria, da Confindustria a Confapi, da Unioncamere a Confesercenti, Cna, Confagricoltura, da Coldiretti agli Ordini e albi professionali, le aziende e gli enti che le rappresentano sceglieranno, in totale autonomia, i 26 corsisti che, nell’arco di due anni, si specializzeranno all’interno delle stesse imprese».

L’inquadramento contrattuale e normativo è rinviato al regolamento del biennio, ma si sa fin d’ora che sarà gestito dalle aziende che si prenderanno in carico i «vincitori»; la Fondazione avrà un ruolo di promozione e di vigilanza. Si creerà così una rete a maglie strette tra domanda e offerta: entrambe verranno «accompagnate » a conoscersi e a guardare nella medesima direzione, con la possilbità di fare esperienze all’estero sostenute finanziariamente dalla Fondazione di concerto con gli enti confratelli che fanno parte dell’Andisu, il circuito degli Esu d’Italia.